Valutazione attuale: 2 / 5
In un epoca ove le tecnologie di device diventano sempre più sofisticate, in tanti iniziano a domandarsi cosa sia la domotica.
Per domotica si vuole rappresentare, una casa dentro la quale vengono installati dei dispositivi IoT con relative connessi ad internet – che permettono il monitoraggio e il controllo a distanza. Questi device hanno diversi utilizzi, passando dalla gestione dell’illuminazione fino al controllo del riscaldamento.
Attraverso Lo sfruttamento della tecnologia, la domotica garantisce comfort, convenienza ed efficienza energetica senza tralasciare la sicurezza. L'utilizzo dei cosiddetti 'smart device' oppure 'iot device' può essere fatto a distanza o meglio da remoto utilizzando le app per tutti i dispositivi. I device IoT, i sistemi ed gli elettrodomestici domotici lavorano insieme, utilizzando gli stessi dati e automatizzando alcune delle operazioni di base: è proprio su questo concetto che si risparmia energia.
Indice [nascondi]
La domotica è l'insieme di tutti i meccanismi che si interessano allo studio delle tecnologie per aumentare la qualità della vita nella case e nei luoghi di aggregazione. Oltretutto, attraverso la domotica è possibile ottimizzare i vari aspetti di un abitazione andando ad abbattere gli sprechi, le fuoriuscite termiche, è l'integrità degli impianti.
All'interno del nostro sistema domotico potremo centralizzare tutti gli aspetti della nostra vita, sia lavorativa, social, abitativa e anche i nostri mezzi di locomozione.
Quando si ha a che fare con dei normali sistemi per la casa, quello che bisogna fare è chiamare un elettricista per intercettare fisicamente le apparecchiature, e posizionare dei pulsanti, ma quando si ha a che fare con un impianto domotico, tutto cambia. Attraverso il Wifi è possibile raggiungere nella maniera più comoda possibile i vari layer dell'abitazione, e grazie all' interfaccia unica gestirli in modo semplice.
La domotica ci concede delle opportunità che non possono lasciarci indifferenti, perché possono essere implementate in tutti gli edifici abitativi e commerciali.
La migliaia di implementazione domotiche possiamo trovarle in tutti gli edifici sia commerciali che abitativi.
Uno degli utilizzi della domotica più interessanti consiste nelle pratiche che consentono, il miglioramento della vita di anziani e disabili.
Grazie all' utilizzo di automatizzazioni, e controllo da remoto per i disabili, sarà più facile accedere ad i controlli per gli elettrodomestici e la mobilità.
Già dal 1975 con l'uscita del protocollo x10 si iniziò a parlare di domotica e di Smart home.
Articolo di approfondimento su Wikipedia del protocollo X10 >>
L’X10 utilizza radio segnali a 120 kHz attraverso dei fili elettrici già presenti, sia allacci che pulsanti. Ogni segnale ha una sorgente e una destinazione corretta, e ogni dispositivo presente all'interno della casa è in grado di riconoscere i segnali rivolti a se stesso, scartando gli altri rivolti ad altri device.
Ovviamente, poiché la rete elettrica spesso viene modificata nel tempo di conseguenza le varie connessioni non risultano stabili. l’X10 non è pienamente utilizzabile. Alcuni comandi venivano smarriti ed era frequente che capitasse di di comunicare segnali alla casa vicina!
La soluzione a tali problemi, fu portata dall'azienda Insteon nel 2005, attraverso una nuovissima tecnologia basata sui segnali wifi. Successivamente anche altri protocolli sono nati che univano il wifi al normale cablaggio elettrico della casa. Grazie a queste nuove soluzioni è stato possibile un notevolmente abbattimento dei costi dell'accessibilità ed dei sistemi domotici, rendendoli alla portata di tutti.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________
Nest Labs fondata nel 2010, lanciò il suo prodotto intelligente: il Nest Learning Thermostat, nel 2011. La società in questione ha realizzato nel corso degli anni rilevatori di fumo oltre a telecamere di sicurezza con intelligenza domotica. Successivamente è stata incorporata da Google nel 2015, è divenuta in seguito un estensione di Alphabet Inc.
Nel 2012, Smart Things Inc, grazie ad una campagna su Kickstarter, raccolse 1,2 milioni di $ riuscì dunque a finanziare il suo sistema di casa domotica. Tali finanziamenti contribuirono, ad ampliare la società nel 2015, successivamente venne acquistata da Samsung. Di recente aziende come: Amazon, Apple e Google, hanno messo sul mercato, altri dispositivi per la domotica,
Creando inoltre delle vere e proprie piattaforme come: Amazon Echo, Apple HomeKit e Google Home.
Un impianto domotico offre la possibilità di svolgere diverse mansioni per gestire gli impianti domestici, il tutto automatizzando in maniera tale da facilitare le azioni quotidiane degli acquirenti.
L' impianto domotico risulta essere molto utile per l' illuminazione, offrendo la possibilità di controllare spegnimento, accensione e regolazione del sistema di illuminazione. Inoltre offre la possibilità di monitoraggio dei carichi di corrente, provvedendo al risparmio energetico e alla prevenzione dei black-out.
La domotica risulta utile anche nei riscaldamenti e nella gestione della termoregolazione, monitorando il tutto dal proprio smartphone. Inoltre e possibile automatizare l' apertura e chiusura delle porte di casa, tende, cancelli, tapparelle ecc. In tal modo essi si aprono in automatico quando ci avviciniamo o ci allontaniamo dalla nostra casa.
Per ciò che concerne la sicurezza, si possono installare sistemi di allarme, che rilevano allagamento, presenza di fumo o fughe di gas.
Tali sistemi inviano direttamente le segnalazioni sul proprio smartphone, come notifiche o sms.
un altra funzione della domotica, è la videosorveglianza che offre la possibilità di supervisionare l’interno e l’esterno del proprio ambiente domestico da remoto.
Inoltre si può usufruire del controllo a distanza di elettrodomestici, magari impostando a piacimento i programmi di lavaggio. Vi è anche la possibilità di monitorare l’irrigazione del giardino, automatizzando il tutto in base agli orari più convenienti.
Tali funzioni si possono attivare attraverso i comuni device, tramite applicazioni per smartphone, ad esempio: Apple Home e Google Assistant, il tutto in maniera simultanea.
I dispositivi smart: si rivelano più economici a discapito della domotica tradizionale.
Ma a differenza di quest' ultima, non offrono grandi possibilità in termini di integrazione fra sistemi.
Dunque in tal caso, i prodotti smart sono indipendenti tra loro, e ognuno di essi svolge una funzione specifica. Tali dispositivi, funzionano attraverso una rete wireless presente nella casa.
Il controllo da remoto di tali prodotti, può essere eseguito dal proprio smartphone, con le app dedicate oppure utilizzando un Echo Dott come: Alexa, Google Home e HomePod di Apple.
Come abbiamo visto, I dispositivi smart non necessitano di interventi di cablaggio, dato che non bisogna collegarli ad una rete cablata. Tuttavia il loro svantaggio potrebbe riguardare le funzioni dei vari dispositivi non integrabili tra loro, necessitando dunque l' installazione di più app.
In questo caso sarà necessaria un’app per controllare le varie funzioni specifiche.
Ma per nostra fortuna, vi sono delle soluzioni come IFTTT che permettono di automatizzare le funzioni tra le diverse applicazioni.
Esempi di tecnologie per la domotica
Qui sotto vi mostreremo le varie funzioni che si possono effettuare attraverso un impianto domotico.
Ecco una lista con i relativi esempi:
L’impiego della domotica non si limita al utilizzo domestico, ma riguarda anche i servizi commerciali. Infatti e possibile rendere ‘intelligenti’ gli ambienti di lavoro, attraverso: sistemi di illuminazione, riscaldamento, e di sicurezza.
Permettendoti di lavorare più comodamente, grazie al controllo centralizzato delle funzioni dei dispositivi. Monitorando il tutto attraverso un unico sistema, dall’illuminazione alla supervisione, alle comunicazioni interne.
Tale tipologia di impianti offre numerosi vantaggi, che riducendo sprechi aumentando i comfort. Dato che tutti le apparecchiature sono monitorabili in modo centralizzato.
Per ciò che concerne la sicurezza, è possibile usufruire di lettori di card garantendo l' accesso riservato ad alcune aree del edificio.
Allo stesso tempo il sistema di videosorveglianza vigilerà sul intero edificio.
Tra i vantaggi della domotica vi è sicuramente quello di poter monitorare l’abitazione anche da remoto. Tale tecnologia è utile per gli anziani, facilitandoli nella gran parte delle mansioni quotidiane.
Gli altri vantaggi principali offerti dalla domotica sono migliorare il proprio comfort domestico e l’efficienza energetica.
Infatti tali dispositivi sono in grado di modificare le proprie funzioni in base alle nostre abitudini, garantendo notevoli risparmi sulla bolletta.
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Sicuramente della domotica ci sono anche degli aspetti negativi .
Uno dei problemi più comuni, riguarda la compatibilità tra i vari device.
Ogni azienda ha le proprie app e le proprie implementazioni e non sempre i vari dispositivi, risultano compatibili tra di loro.
A tal proposito, avere il nostro sistema ti permette di avere in un unico device tutte le implementazioni necessarie.
La potenza è nulla senza controllo, avere un sistema eccessivamente funzionale, può essere un arma a doppio taglio. Dato che, se da un lato il nostro sistema ha tante funzioni, dall'altro diventa più complesso nell'utilizzo. Un interfaccia che si possa definire user friendly deve essere accessibile e semplice per tutti gli utenti.
Uno dei problemi più citati è attinente alla sicurezza della domotica.
Tali preoccupazioni degli utenti sono legittime e giustificate, e attraverso i nostri dispositivi garantiremo sicurezza e privacy poiché a differenze degli altri sistemi la nostra soluzione, non comunica con l'esterno.
In una situazione normale come ultimo punto parleremmo dello svantaggio che il costo di un impianto domotico comporta ma, ci sentiamo di consigliarti di continuare a leggere per scoprire il costo di acquisizione dell’impianto domotico, che può risultare particolarmente economico se si intende seguire il giusto approccio per ottenere un’installazione completa, con numerosi impianti da monitorare.
Per ogni se c'è sempre un ma e per ogni ma c'è sempre un se. Gli impianti tecnologici, e quindi anche quelli domotici, non hanno solo aspetti positivi, ma anche aspetti discutibili e sicuramente il costo non è un argomento trascurabile..
IL prezzo di un impianto domotico di solito è molto alto ma, grazie al nostro device non sarà mai stato così economico, a partire da 250, 400 e 600 euro potrai avere il cuore a cui agganciare il resto del tuo impianto.
Bisogna tenere presente che questo investimento, incrementa non poco il valore della casa.
TECNOLOGIA CONFORT ed EFFICENZA sono i valori fondamentali delle case moderne e domotiche. Grazie alle automatizzazioni i vantaggi sono infiniti.
Continua a seguirci su www.libertaeazione.info/digitalsalerno per saperne di più sul nostro nuovo progetto Domotico.
Valutazione attuale: 1 / 5
Massimiliano Sallemi nasce a Ragusa il 25/12/1993, ha vissuto a Vittoria(RG) fino al 2013 conducendo studi presso
l' istituto tecnico E.Fermi requentando il corso ad indirizzo Programmatori.
In quel periodo svolge delle attività inerenti la creazione di applicazioni gestionali per la contabilità aziendale e
gestione di dbms.
Nel 2012 intraprende autonomamente lo studio del web programmming creando una piattaforma
web per la consultazione dei voti ripotarti dai compagni.
Sempre nello stesso anno gli viene affidata un intera lezione per effettuare attività di tutoraggio
in vista degli esami di stato.
Dopo il diploma nel 2013 decide di iscriversi al corso di laurea in Informatica nell' Università degli Studi di Catania.
In quel periodo conosce Alfonso Vertucci nel famoso gioco online World Of Warcraft, successivamente decidono di creare
un server online dello stesso modificandone la home page collegata al core per adattarla alle
proprie esigenze.
Competenze tecnice:
Sistemi Operativi: Win. (XP, Vista, 7,8,10),Linux(base).
Linguaggi di programmazione: H.T.M.L., CSS(base), Delphi 7.0, PHP(base), C/C++,SQL.
DB e Applicazioni: MySQL, MS Access.
Continua a seguirci su www.libertaeazione.info