crypto art come funziona

Crypto art cos'è e cosa bisogna sapere? Un tuffo nel digitale.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

CHE COS’E’ E A COSA SERVE LA CRYPTO ART ?

La crypto art è un movimento, una rivoluzione artistica, che rende sia la fisicità che la proprietà dell’opera digitale. 

La crypto art serve a tutelare la proprietà morale dell’artista e la proprietà attuale del detentore dei diritti in relazione all’unicità dell’opera. Questo è possibile grazie a dei file collezionabili: gli NFT (not fungible-token). Di ogni NFT è possibile tracciare la proprietà, il numero di copie in mercato e l’unicità, quindi sono una garanzia. Nel momento in cui un file viene convertito in NFT diventa immodificabile, poiché grazie ad un sistema (Ethereum), viene inoltrato su migliaia di computer che lo scaricheranno (tokenizzazione). I computer che ricevono questo tipo di file vengono messi a disposizione da utenti che ne traggono guadagno in crypto valute. Inoltre l’NFT di un’opera annulla il valore di tutte le altre copie esistenti, così come un’opera fisica. 

LA STORIA DELLA CRYPTO ART

La crypto art nasce verso la fine del 2010 grazie alla tecnologia Blockchain. Si evolve nel 2013 grazie alla nascita degli NFT che finalmente concretizzano l’idea di tracciabilità di un file. Un’opera che diventa NFT prima di essere immessa sul mercato viene sottoposta alla tokenizzazione. La tokenizzazione è un processo attraverso il quale l’opera diventa un gettone e passa a un sistema digitale su blockchain, Ethereum. Si pensava che questo progetto valesse poco ed invece sta prendendo così tanto piede da non poter essere più ignorato. La Crypto art Mania vale ormai milioni di dollari.

Il primo progetto di arte su blockchain è Rare Pepe, un fumetto di Matt Furie di cui qualcuno tokenizzò la rana protagonista. Quest’ultima venne acquistata ed avvenne la prima transazione artistica.

Progetti che invece stanno attualmente attraendo capitali significativi sono il CryptoPunks e il CryptoKitties.

CRYPTO ART: UN TUFFO NEL DIGITALE

Con la crypto Art non ci sono più garanzie fisiche e tutto diventa digitale: l’opera, la firma dell’artista, il certificato di autenticità, le transazioni di vendita adesso effettuate tramite criptovalute, ma soprattutto i canali di visualizzazione dell’opera. Un NFT è visualizzabile da tutti su gallerie d’arte digitali.

GALLERIE D’ARTE DIGITALI

Opere digitali necessitano di gallerie d’arte digitali e queste ultime non mancano. Su Ethereum le maggiori sono SuperRare, per opere in edizione unica, KnownOrigin, per multipli, Async.art, per arte programmabile con proprietà condivisa e OpenSea.

Grazie a queste gallerie sono stati risolti molti problemi di mercato legati alla rivendita dell’opera: ogni volta che un’opera viene venduta l’autore riceve un ricavo minimo del 10%.



GLI ARTISTI LEGATI ALLA CRYPTO ART

Uno tra gli aspetti più unici della crypto art è proprio la sua community. Si tratta di uno spazio concreto dove un artista, formato o no, può sperimentare e confrontarsi a livello internazionale, tra tecnologia, creatività e tecniche tradizionali. Proprio per questo essa sta facendo avvicinare molti artisti, tra cui anche italiani. Due artisti che hanno da subito accolto le novità sono gli Hackatao, Sergio e Nadia. Oltre ad opere fisiche hanno creato anche NFT tramite l’app artvive e opere digitali tout court. In due anni di attività su SuperRare, il duo  italiano Hackatao ha venduto ben ventitré opere crypto sul mercato secondario. Un’altra “neoartista digitale” è Giovanna Motta rappresentata dalla Galleria Zanini Arte come gli Hackatao.

crypto art senza faccia

CRYPTO ART DA CHRISTIE'S

La prima opera di Crypto art ad essere andata all'asta è interamente digitale. E' un collage di 5000 immagini create e postate dal 2007 al 2021 che incorpora scene surreali e disegni di politici come Donald Trump e Mao Tse Tung accanto a personaggi dei cartoni da topolino ai pokemon. Il martello del battitore si ferma oltre i 60 milioni di dollari, una cifra da capogiro che fa del suo autoe il terzo artista artista vivente più valutato del mondo dopo Jeff Koons e David Hockney. L'acquirente ancora anonimo ha poi finito per pagare 69,3 milioni di dollari compresi i diritti d'asta per "The last 5000 days" , un monumentale file JPN di Beeple che verifica il legittimo proprietario e l'autenticità dela creazione. Per Christie's era la prima asta di un'operia senza componente fisica e la prima volta in 255 anni di storia che sono state accettate offerte in Crypto valuta Ethereum. Offerta il 25 febbraio con prezzo di partenza di appena cento dollari, "The last 5000 days" ha visto volare le quotazioni grazie a una trentina di agguerriti professionisti he hanno fatto alzare le offerte dai 15 milioni di dollari agli oltre 60 milioni. 

E' importante stare al passo con le nuove tecnoogie ed essere sempre informati, per altre notizie interessanti continua a seguirci su www.libertaeazione.info

PER FARE UN PUNTO...

Come diventare Crypto artist? Un crypto artista è un artista che crea opere d'arte digitali, le espone in gallerie digitali ed eventualmente le cede in cambio di moneta digitale (crypto valuta). Per diventarlo bisogna creare un'opera d'arte fisica e digitalizzarla oppure dare vita ad un'opera nativa digitale. Successivamente l'opera dovrà essere certificata convertendo il file in NFT per poter essere messa in vendita su una piattaforma ad hoc.

Come vendere arte digitale? Per rendere la propria opera digitale un contenuto “NFT” (quindi poter certificare i diritti di proprietà e poter proporla per la vendita) è necessario rivolgersi alle gallerie d'arte o alle piattaforme online che offrono questo tipo collaborazione e servizio.

Come creare un Nft gratis? Per creare un fie NFT si può utilizzae un applicazione (MetaMask Wallet) che necessita di un account Mintable. Scarica l'applicazione crea un account Mintable e collegalo ad essa per p cominciare a creare NFT gratuitamente!