In questo articolo spiegheremo cosa sia la domotica, tenendo conto del suo crescente interesse. e della progressiva accessibilità.
Tale guida allo scopo di addentrarci in questo mondo, con accenni alle sue origini. Ma anche su come iniziare i costi e la sua utilità.
CONTENUTI
- Cos’è la domotica: significato
- Le origini della domotica: un po’ di storia
- A cosa serve la domotica: esempi ed applicazioni
- Domotica: quali sono i pro e contro
- I principali protocolli di comunicazione nella domotica
- Come creare una casa domotica: (per iniziare)
- Impianto domotica
- Come funziona un impianto domotico
- Impianto domotica prezzo
- Ecobonus domotica 2020
- Domotica fai da te e domotica wireless
- Domotica: prodotti
- Un ecosistema smart home
- La domotica con comandi vocali
- Come creare una casa domotica con Google Home o Amazon Alexa
Cos’è la domotica: significato
Aldilà di ciò che viene affermato in giro la domotica è una semplicemente una casa intelligente, e non necessità di super robot all’ interno, come accade nei film.
Dunque, cos’è la domotica? Partendo dall'etimologia della parola stessa, il termine significa letteralmente domos:(casa) ticos: (applicazioni), dalla sua derivazione greca. Tale materia è inoltre l’ unione di diverse discipline scientifiche quali: l’ ingegneria, l’ informatica e le telecomunicazione. E grazie all'utilizzo delle stesse è possibile, facilitare diverse funzioni all'interno di un edificio, guadagnandone in termini di comfort, sicurezza ed efficienza energetica.
Le origini della domotica: un po’ di storia
Partendo dal presupposto che, risulta difficile stabilire quale sia l’ origine del “concetto di domotica”. Possiamo però analizzare gli eventi più cruciali che hanno reso possibile l’ utilizzo della domotica così come la conosciamo ai nostri giorni.
- Uno dei primi impianti domotici fu un impianto per aria condizionata automatizzato, utilizzato nel 1907 da un hotel di Chicago. Tale impianto, fu un “Jump start”, per i successivi elettrodomestici.
- Sempre negli stati uniti, negli anni 50 fu inventata la prima centralina per il monitoraggio di alcuni edifici.
- Successivamente nel 1966 Jim Sutherland, realizzò ciò che può essere definito come il primo Echo Dot. Infatti l’ ECHO 4 era in grado di controllare diverse apparecchiature, per il monitoraggio della temperatura interna.
- Un altro anno importante per tale settore fu il 1970 con lo sviluppo del progetto X10 da parte di un'azienda scozzese, che sfruttava le comunicazioni domotiche attraverso la rete elettrica per le trasmissioni. Tale tecnologia fu sostituita negli anni a venire grazie grazie all'innovazione della rete wireless, (senza fili)
- Nel 2010 Google acquista l’ azienda Nest, iniziando successivamente a sviluppare prodotti intelligenti, per il settore della domotica. Producendo in quegli anni prodotti come termostati e telecamere di sicurezza, sfruttando la rete wireless.
- Un altra innovazione arrivò con Smart Things nel 2010 che fu incorporata da Samsung. A seguito di una raccolta fondi, riuscì a fruttare un milione di dollari, finanziando così i suoi progetti domotici.
Successivamente ai giorni nostri l'accessibilità e la conoscenza di tale settore, è stata incrementata dai grandi colossi come Amazon e Google, grazie ai relativi Smart speaker
A cosa serve la domotica: esempi ed applicazioni
Adesso vedremo a cosa serve la domotica e quali sono le sue reali applicazioni:
- Termoregolazione: tra le sue funzioni la domotica può essere utilizzata anche per regolare in automatico la temperatura interna degli ambienti. Infatti tale sistema intelligente ha la capacità di regolarsi tenendo in conto di diversi fattori quali: il numero di persone presenti, l’ umidità, temperatura esterna ecc. Il tutto ci permette oltretutto di ottimizzare l’ efficienza energetica delle nostre apparecchiature.
Altri esempi di funzioni domotiche.
- Illuminazione: come nel caso precedente è possibile regolare in automatico il nostro sistema di illuminazione, tenendo in conto degli stessi fattori per la temperatura interna.
- Impianto elettrico: Tra le altre cose la domotica ci permette di regolare i nostri consumi
evitando sprechi o sovraccarichi di corrente. - Irrigazione giardino: Un'altra funzione che può aiutarci quotidianamente può essere l’ irrigazione del proprio giardino automatizzata. Che come negli altri case tiene in conto anche dei fattori ambientali regolandosi in maniera automatica.
- Sicurezza e videosorveglianza: tale sistema domotico ci permette di vivere sonni tranquilli per ciò che concerne diversi possibili pericoli. I quali possono essere: incendi, allagamenti, intrusi in casa ecc, avvisando tempestivamente le autorità, oltre a far scattare l’ allarme. Totale controllo dell'abitazione grazie alla domotica. Grazie all'automazione è inoltre possibile chiudere tempestivamente porte finestre, qualora ci sia un urgente bisogno. Oltretutto è possibile monitorare da remoto gli elettrodomestici, e tutte le apparecchiature elettriche anche qualora la casa fosse incustodita.
- Inoltre è possibile gestire anche vocalmente tutte le funzioni della nostra vita quotidiana, connesse alla rete internet, ad esempio: musica, streaming on-demand ecc.
Domotica: quali sono i pro e contro
Come è facile intuire da quanto sopra citato uno dei vantaggi può essere sicuramente il risparmio energetico. Contrariamente a quanto si possa pensare infatti grazie alla domotica, si possono avere notevoli risparmi sulla bolletta, grazie alla corretta gestione di tutte le apparecchiature elettriche. Di meno non si può certo dire per ciò che riguarda la comodità. Infatti grazie alla domotica si possono automatizzare diverse mansioni svolte quotidianamente, risparmiando tempo e pensieri rispetto ad una normale casa. Ciò permette inoltre di migliorare notevolmente la vita di disabili e persone anziane. Un altro aspetto non meno importante è sicuramente la sicurezza, poiché grazie alla domotica possiamo avere la piena supervisione dell'abitazione anche se non vi troviamo all'interno.
Adesso vediamo invece quali possono essere i svantaggi di avere un impianto domotico.
Uno degli svantaggi potrebbe essere il pericolo degli attacchi hacker, che in tal caso avrebbe il pieno controllo sulla nostra abitazione, essendo quest’ ultima interamente connessa ad un computer. Ma ovviamente i vari brand che si occupano di domotica stanno cercando di ovviare a tale problema. Infatti gli impianti domotici diventano via via più sicuri dagli attacchi hacker. Allo stesso modo si sta anche migliorando progressivamente la dipendenza della domotica da fattori correlati alla connessione, offrendo un rapido supporto in caso di necessità.
Ecco l’ elenco dei vari punti in questione per sintetizzare
PRO:
- Risparmio energetico ed economico
- Comodità: Automazione e monitoraggio da remoto.
- Sicurezza e controllo totale
CONTRO:
- Privacy e rischi di attacchi
- Problemi tecnici e di connessione
I principali protocolli di comunicazione nella domotica
I principali sistemi di comunicazione nella domotica Dato che precedentemente abbiamo trattato parole come: X10, Zigbee ecc adesso vedremo nello specifico di cosa si tratta. La domotica infatti è lo studio dell'interazione di diversi dispositivi, in maniera completa ed integrata. Infatti in essa è di solito presente una centralina di monitoraggio, chiamata a volte Gateway o Hub. Per far si che quest’ ultima possa interagire correttamente con le varie apparecchiature, è necessario che sia collegata attraverso una rete wireless o cablata. I principali standard di comunicazione utilizzati in domotica sono:
- Bluetooth
- WiFi
- Konnex
- Zigbee
- Z-Wave
- X10
- Ethernet
- Thread
Come creare una casa domotica: (per iniziare)
Se tale argomento ti interessa e ti starai chiedendo come iniziare, eccoci arrivati al punto, ma per prima una breve premessa. Vi è da considerare che la domotica infatti in questi ultimi anni, sta diventando sempre più fai da te, grazie alle nuove soluzioni offerte dal mercato. Ovviamente tutto varia a seconda del budget e delle proprie esigenze.
Impianto domotica
Se tale argomento ti interessa e ti starai chiedendo come iniziare, eccoci arrivati al punto, ma per prima una breve premessa. Vi è da considerare che la domotica infatti in questi ultimi anni, sta diventando sempre più fai da te, grazie alle nuove soluzioni offerte dal mercato. Ovviamente tutto varia a seconda del budget e delle proprie esigenze. Impianto domotica
Ecco la lista dei brand più affidabili.
- Bticino
- Vimar
- Gewiss
- Ave
- Somfy
- Easydom
- ABB
Come funziona un impianto domotico
Premettendo che per avere un vero e proprio sistema domotizzato è necessario l’intervento di professionisti. Tali saranno in grado di adattare l'impianto a tutti i dispositivi all'interno della casa, centralizzando la gestione con una centralina. Da tale centralina sarà possibile monitorare l’ intero apparato elettrico della vostra casa, anche da remoto attraverso dispositivi Android o IOS, come abbiamo già visto precedentemente. Il tutto ovviamente attraverso comandi vocali o da display. Il sistema che collega la centralina alle unità periferiche, viene denominato BUS.
Impianto domotica prezzo
Il prezzo di un impianto domotico può variare a seconda di diversi fattori, e di quanto sia complesso il sistema in esso. Inoltre può oscillare anche a seconda della grandezza del immobile. Possiamo considerare un prezzo indicativo di riferimento, intorno ai 6000-7000 euro, ovviamente per avere una stima più dettagliata è necessario un preventivo.
Domotica fai da te e domotica wireless
Se invece sei più propenso ad un impianto fai da te meno complesso, ma più accessibile puoi optare per un impianto fai da te. Un esempio possono essere gli smart Sonoff, per automatizzare luci, cancelli ecc. Evitando così di dover richiedere l’ installazione da parte di professionisti, ma potendo configurare, il tutto fai da te. Per fare ciò ti basterà acquistare dei semplici dispositivi Smart e successivamente configurarli, in tal modo avrai una casa “semi-intelligente.”
Domotica con Arduino e Raspberry Pi
Un Esempio di domotica fai da te è sicuramente Arduino.
Arduino è una piattaforma open-source, che ci viene incontro se volete addentrarvi nel
mondo della domotica fai da te.
Grazie alla creazione di prototipi per diverse applicazioni nel campo delle automazioni.
Il tutto tenendo conto della semplicità di uso ad un prezzo accessibile e versatile.
Grazie ai suoi sistemi domotici sarà possibile usufruire di diverse applicazioni legate alla
domotica, almeno le più basilari. Un altro dispositivo che può sostituire almeno in parte una centralina domotica è il Raspberry PI.Si tratta di un piccolo computer spesso utilizzato con Arduino per la domotica Fai da te.
Ecco alcuni libri per approfondire l’ argomento in questione: Il Manuale del Maker domestico e domotica low-cost con Arduino.
Anteprima | Prodotto | |
Il manuale del maker domestico. Progetti di domotica DIY con Arduino,... Vedi offerta Amazon | ||
Domotica low cost con Arduino. Con CD-ROM Vedi offerta Amazon |
Da tenere in considerazione però, che con Arduino e la domotica fai da te non è consigliabile effettuare modifiche all'impianto elettrico. IoT e domotica low-cost.
La domotica fai da te come abbiamo visto è possibile, e ha il vantaggio di non richiedere nessun sistema cablato o l’ intervento degli specialisti. Dato che in tale ambito vi sono diversi dispositivi a basso costo facili da utilizzare. Quasi sempre sono collegabili ad una rete WiFi Oppure utilizzano sistemi di comunicazione come Bluetooth. Tra i Brand più conosciuti in tal senso vi sono: Xiaomi, Ikea, Nest e Philips Hue.
Domotica: prodotti
Qui sotto ti elencheremo una serie di prodotti a basso, costo che potrai acquistare per rendere la tua casa intelligente, ovviamente in base alle tue esigenze (a cosa vuoi automatizzare). Termostati Wifi: grazie ad essi puoi gestire comodamente la temperatura interna della tua casa in maniera intelligente, monitorando inoltre i consumi correlati.
Il Virtual World Gate della Working with Web è una piattaforma decentralizzata che offre agli utenti la possibilità di creare e gestire il proprio spazio virtuale in modo privato e sicuro. Inoltre, il Virtual World Gate supporta anche la realtà aumentata, permettendo agli utenti di integrare elementi virtuali nella vita quotidiana.
- Luci e lampadine smart: Le luci e lampadine smart possono essere gestite attraverso comandi vocali come gli ECHO DOT o da un semplice smartphone. Inoltre consentono di risparmiare notevolmente sulla bolletta.
- Prese WiFi: le prese WiFi, permettono di monitorare il corretto funzionamento degli elettrodomestici a essi collegati, offrendo inoltre una panoramica sui consumi energetici.
- Telecamere di sicurezza: La domotica è un settore che sta progredendo in modo molto attivo specie per ciò che concerne, la sicurezza e la video sorveglianza. infatti tale ambito offre svariate soluzioni, dalle telecamere di videosorveglianza, ai citofoni smart, potendo monitorare chi vi si trova all' interno dell'abitazione o sull'uscio di casa anche da remoto.
- Robot: Una delle principali automazioni in campo domotico è sicuramente quella riguardante i robot, e che sicuramente avrà più rilevanza via via progredendo con la tecnologia. Tali robot possono avere funzioni di aspirapolveri lavavetri, dandoci una mano in tutte le mansioni domestiche.
- Videocitofoni WiFi e spioncini smart: anche in questo caso, munirsi di questi dispositivi può risultare estremamente comodo: per esempio, possiamo sapere chi c’è dietro la porta anche quando non siamo in casa o parlare con i nostri ospiti mentre ci aspettano.
- Altri elettrodomestici domotici: smart TV, casse HiFi, condizionatori, purificatori d’aria, deumidificatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, frigoriferi, macchine caffè, aspirapolvere ecc. Tale categoria seppur non molto presente sul nostro territorio, è progressivamente in crescita
- Altri elettrodomestici connessi: smart TV, soundbar, casse WiFi, impianti home theather, condizionatori portatili e non, purificatori d’aria, deumidificatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, frigoriferi, macchine caffè, aspirapolvere e tanto altro. Questa categoria è ancora molto acerba nel nostro paese ma in crescita.
- I Telecomandi universali e mini PC: Tali dispositivi, permettono di rendere smart anche un normale televisore senza connessione ad internet. Collegando questi ultimi, per poter accedere ai contenuti streaming on-demand, attraverso di essi, o con un normale smartphone, con il tuo televisore. Inoltre i prodotti SwitchBot, sono telecomandi ad infrarossi, che permettono di monitorare la restante parte di apparecchiature non connesse. Ad esempio. Grazie ai broadlink, potrai trasformare le tue normali apparecchiature per la casa, in apparecchiature smart. Tale soluzione ti permette di domotizzare, alcuni degli elettrodomestici tradizionali, senza doverli sostituire, rendendo così più accessibile la spesa.
Il broadlink è una soluzione fai da te ed economica per rendere smart apparecchi elettronici tradizionali.
- Domotica da giardino: centraline per monitorare l’ irrigazione connesse al WiFi, e robot da giardinaggio garantiscono una facile cura del proprio giardino.
- Smart speaker e smart display: se si vuol implementare il proprio comfort, questi ultimi permettono di gestire tutti i dispositivi sopra citati, attraverso comandi vocali.
La lista qui sopra per quanto esaustiva tuttavia è solo una parte delle possibilità offerte dalla domotica, e dai vantaggi di una smart home.
Un ecosistema smart home
Un ecosistema smart home: è dunque una casa che permette l’ interazione e il monitoraggio di tutte le mansioni quotidiane, e che il tutto va via via progredendo.
La domotica con comandi vocali
Come abbiamo visto prima la domotica è possibile anche con l’ interazione della propria voce, il tutto grazie all'intelligenza artificiale che sarà in grado di decifrare i nostri input vocali. Tale ambito e possibile anche nella domotica fai da te, grazie all'utilizzo di smart speaker e smart display. Come si può intuire, tali sistemi funzionano attraverso il WiFi e con l’ aiuto di un assistente vocale. Particolarmente utile per persone anziane, non inclini alla tecnologia, ma con necessità di un aiuto domestico, potendo interagire con loro e rispondere alle loro esigenze. Tali assistenti virtuali necessitano di una semplice configurazione, e saranno in grado di monitorare e interagire con tutti i dispositivi compatibili. Dunque, non solo sarà possibile facilitare l'accesso a tutti i contenuti web, ma anche il controllo vocale della nostra smart home. Smart speaker e smart display.
Come creare una casa domotica con Google Home o Amazon Alexa
Presenti sul nostro territorio già dal 2018, grazie ai famosi fornitori come Amazon (Alexa) o Google (Google Assistent) Gli Echo Dott sono dispositivi in grado di facilitare l’ utilizzo della domotica. Ad esempio si possono scegliere di acquistare dispositivi domotici compatibili con il tuo assistente vocale, come Alexa o Google Home. In tal modo sarà possibile interagire attraverso di essi, solitamente quando si acquistano dispositivi domotici viene riportato se siano o meno compatibili con il tuo Echo Dott. Successivamente all'acquisto per configurarli ti basterà usare l’ app del tuo speaker, e il gioco è fatto. Il nostro consiglio è quello di acquistare gli Echo Dot dei marchi più famosi come Alexa e Google Home, in tal modo sarà più facile trovare dispositivi compatibili. Solitamente le diciture sui dispositivi domotici prima dell’ acquisto sono: Working with Google/Alexa, è consigliato controllare prima del acquisto. Per avere una visione completa ti basterà leggere la guida alla domotica dei rispettivi assistenti virtuali. In tal modo saprai come creare una casa domotica con Google Home o con Amazon Alexa.
Il Virtual World Gate della Working with Web è una piattaforma decentralizzata che offre agli utenti la possibilità di creare e gestire il proprio spazio virtuale in modo privato e sicuro. Inoltre, il Virtual World Gate supporta anche la realtà aumentata, permettendo agli utenti di integrare elementi virtuali nella vita quotidiana.
Cos’è la domotica?
In sintesi come abbiamo potuto vedere, la domotica è lo studio delle applicazioni, tecnologiche per migliorare il comfort e l'efficienza di un ambiente abitativo.
Perché usare la domotica?
Grazie alla domotica possiamo beneficiare di notevoli vantaggi per ciò che concerne comfort, risparmio energetico e sicurezza
Come creare una casa domotica?
Come abbiamo visto esistono due possibili strade, l’ alternativa quella fai da te, o l’ installazione da parte di professionisti. Ovviamente se si vuole una casa al 100% domotica l’ unica alternativa possibile è quella di affidarsi a dei professionisti.
Quanto costa la domotica?
Ovviamente il costo di un impianto domotico dipenderà dalle tue esigenze. Se si opta per un impianto fai da te ce la si cava con qualche centinaio di euro. Se invece vogliamo ottenere un impianto domotico ad Hoc, per una casa di 70m²è di 7000 euro, all’ incirca. Continua a seguirci su libertaeazione.info