Facebook schema ponzi

Facebook Schema ponzi / piramidale o social network?

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

La discussione attorno a Facebook schema ponzi è sempre stata molto accesa e ha diviso il mondo tra fan di internet che vedono in facebook un sistema alternativo alla sponsorizzazione tradizionale e quello dei critici che invece sostengono che Facebook rappresenti un'enorme bolla speculativa con caratteristiche molto simili ad uno schema piramidale.
Se il crollo subito dal social nel 2007 sembrava aver decretato la vittoria della tesi della bolla, il 2010 ha visto un ritorno di fiamma inaspettato.

In realtà esiste una grande differenza tra i sistemi di sponsorizzazione tradizionali e Facebook, i sistemi di sponsorizzazione tradizionali sono basati su dei flussi reali di persone in determinati posti che prescindono dall utilizzo in se dell infrastuttura pubblicitaria, si basano sul principio che in quei "posti" le persone vadano per altri motivi non solo per alimentare il sistema pubblicitario. Mentre un utente su Facebook è li solo per essere utilizzato come merce di scambio, infatti gli strumenti che utilizza sono proprio quelli con cui facebook studia i soggetti e targettizza le pubblicità non offrendo un reale vantaggio all'utente finale il quale si accolla i costi di sviluppo e di gestione di attività e contenuti.


Facebook schema ponzi invece, come youtube e la maggior parte deli portali esistenti, non ha nessun asset o garanzia sottostante legati ad eventi reali. Chi utilizza Facebook sostanzialmente va a remunerare esclusivamente il venditore utilizzando gli strumenti del social per interagire con lo stesso e dar risalto alle pubblicità. E dunque l'aumento di valore del social deriva esclusivamente dalla continua presenza di un flusso di utenti in grado di nutrire il social con le proprie interazioni altro motivo per poter definire Facebook schema ponzi. A ben vedere quindi il funzionamento di facebook è più simile a quello di uno schema Ponzi che ad una pubblicità posizionata strategicamente in uno stadio o in una piazza che richiama per qualche evento o necessità di transito una data categoria di persone

Facebook schema ponzi


L'analisi della struttura utenti di facebook va a verificare la tesi facebook schema ponzi .
In cima alla piramide troviamo facebook che guadagna da ogni interazione effettauta dagli utenti i quali non vengono remunerati per il loro lavoro interazionale.

Sotto ai vertici della piramide vi è una seconda fascia composta dalle aziende che pagano Facebook per l'utilizzo delle interazioni effettuate dagli utenti.

Alla base della piramide ci sono infine circa milioni di soggetti, che giorno dopo giorno interagendo con il social barattano inconsapevolmente e inconscentemente il proprio tempo e le loro risorse per l'inserimento gratuito di questi contenuti.

Cosa succederebbe infatti qualora rallentasse il numero di interazioni su facebook? Semplice, il prezzo sarebbe destinato a crollare. Se infatti le possibilità di guadagno di Facebook sono tutte virtuali e legate all'ingresso di nuovi adepti, il costo dell'infrastruttura è del tutto reale e aumenta man mano che cresce il numero di contenuti ceduti gratuitamente in cambio della speranza di fama e prosperità.

Conclusioni.
Perchè Facebook è molto simile ad uno schema ponzi?

Perchè uno schema ponzi si basa sul concetto che la "elite" della piramide, guadagni, principalmente dalla perdita di altri che entrano nell ecosistema nutrendolo constantemente con le proprie risorse aspettando l'ingresso di nuove persone che vadano a pagare per alimentare loro appena entrati, non rendendo circolare, ma unidirezionale (verso l'alto) la remunerazione. In sostanza l'efficacia delle pubblicità in facebook è data dalla voglia delle persone di popolare il social e di utilizzare i suoi strumenti, cosa che non avviene nei sistemi di sponsorizzazione tradizionali i quali si basano su realtà che prescindeno dall'utilizzo in se del mezzo pubblicitario, facebook può vendere pubblicità solo perchè le persone che fanno parte del portale vogliono cedere allo stesso le proprie informazioni senza remunerazione se non con la speranza di fama e successo.

Facebook è uno schema Ponzi?

Continua a seguirci su www.libertaeazione.info