<

Falcon Heavy, lanciato razzo riutilizzabile con a bordo vela e 24 satelliti. Perso nucleo. Le foto

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

ArticoliNewsAttualitàEventiLifestyle

Falcon Heavy non è un razzo qualsiasi: riutilizzabile, da record, è considerato un mega missile capace di trasportare 24 piccoli satelliti, da rilasciare in orbite differenti, e una vela solare. Tutto è andato come previsto, persino la perdita del nucleo non è stata una sorpresa

Falcon Heavy, lanciato razzo riutilizzabile con a bordo vela e 24 satelliti. Perso nucleo. Le foto Falcon Heavy non è un razzo qualsiasi: riutilizzabile, da record, è considerato un mega missile capace di trasportare 24 piccoli satelliti, da rilasciare in orbite differenti, e una vela solare. Tutto è andato come previsto, persino la perdita del nucleo non è stata una sorpresa Tweet 25 GIUGNO 2019 La Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX) ha messo a segno un altro colpo, seppur sporcato dalla perdita del nucleo. Da record. Lanciato il Falcon Heavy, un razzo capace di trasportare in orbita la vela solare LightSail 2 e 24 satelliti, tutti americani. L'evento è avvenuto in notturna, la prima volta per il missile spaziale, al Kennedy Space Center, nella base di Cape Canaveral, in Florida.  Sostenuto da 27 motori Merlin, dopo la partenza, i due razzi laterali del Falcon sono atterrati con successo nella landing zone della base, mentre il nucleo centrale ha mancato di poco il suo obiettivo, ovvero la piattaforma robotica che era di stanza nell'Oceano Atlantico, al largo della costa della Florida. Nessuna sorpresa, poiché SpaceX aveva già preventivato la possibilità di perdere parte del razzo. L'azienda ha più volte manifestato la complessità della missione, che ha richiesto velocità più elevate rispetto ai precedenti lanci. Come complesso è risultato persino lo schema di consegna del carico, ovvero della vela solare e dei 24 satelliti della missione Stp-2 del dipartimento della difesa Usa, di cui quattro della Nasa, da liberare in tre orbite distinte. Particolare attenzione ha richiesto la Lightsail 2, la vela solare che viaggia racchiusa in una sorta di scatola chiamata Prox-1 dalla quale, costruita dagli studenti del Georgia Institute of Technology, sarà rilasciata soltanto sette giorni dopo il lancio. A quel punto il veicolo aprirà i quattro pannelli solari e srotolerà le quattro vele solari triangolari, che grazie alla spinta della radiazione solare dovranno sollevarlo fino a circa 700 chilometri dalla Terra. "Per secoli, la gente ha sognato di viaggiare nel cosmo usando vele solari. Nel 2019, Lightsail 2 (di proprietà della Planetary Society, ndr) contribuirà a trasformare quel sogno in realtà tentando il primo volo controllato di una vela solare nell'orbita terrestre" ha scritto, dopo il lancio, l'organizzazione non-profit americana che ha ideato il progetto finanziato, tra l'altro, attraverso il crowdfunding. - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Falcon-Heavy-lanciato-razzo-riutilizzabile-con-a-bordo-vela-e-24-satelliti-Perso-il-nucleo-Le-foto-cddd575d-820b-491c-81ae-a8b1b8ffe1be.html

"Tecnologie dei contemporanei: sicurezza informatica, decentralizzazione e realtà ibride" Decentralizzazione del web: perchéè importante Mondi virtuali e realtà aumentata VPN Social network decentralizzati Conclusione Decentralizzazione del web: perchéè

Entry requirements for Italy : On March 1, the country relaxed entry requirements for travelers from non-EU countries, including the United States. All fully

Why Travel to Italy from US Entry restrictions continue to decrease throughout Europe, and these days Americans are more interested than ever in traveling